La storia del Parmigiano Reggiano dal Medioevo ai giorni nostri
Il Parmigiano è nato nel Medioevo, per mano dei monaci benedettini. Ma come si è sviluppata la sua storia durante il rinascimento, e com'è arrivato alla celebrità attuale?
Il Parmigiano Reggiano è naturalmente privo di lattosio.
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio privo di lattosio. Com'è possibile? A causa della lavorazione che lo vede protagonista. Scopri di più!
Cosa significa Parmigiano Reggiano DOP?
Il Parmigiano Reggiano Biologico prodotto nella tenuta Spadarotta è marchiato DOP. Cosa significa? Facciamo un piccolo excursus sulla DOP.
Tutto sull’origine del Parmigiano Reggiano.
Chi ha inventato il Parmigiano Reggiano? Quando? In questo articolo percorriamo con voi le tracce storiche del formaggio che più amiamo!
La produzione del Parmigiano Reggiano: unica nel suo genere.
Come avviene la produzione del Parmigiano Reggiano? Quali sono i passaggi principali che portano alla nascita delle sue forme?
Gli ingredienti del Parmigiano Reggiano: pochi ma buoni (e lavorati con cura!).
Il Parmigiano Reggiano è fatto con solo 3 ingredienti: latte, caglio e sale. Pochi, ma lavorati a lungo e con grande attenzione e cura.