
Ricette con parmigiano: primavera in tavola dall’antipasto al dolce
La primavera è finalmente arrivata e così oggi abbiamo pensato di condividere con voi quattro ricette con Parmigiano, dall’antipasto al dolce, abbinato a ingredienti primaverili. Qualche idea stuzzicante, divertente e nutriente per portare in tavola i colori e i profumi della bella stagione!

ricette con parmigiano reggiano
Antipasto: asparagi alla parmigiana
Puliamo gli asparagi rimuovendo la parte finale più legnosa, e pelando il resto del gambo con un pelapatate. Mettiamoli in una vaporiera e lasciamoli cuocere fino a farli diventare teneri (basteranno circa 5 minuti). Imburriamo una pirofila, adagiamovi sopra gli asparagi cotti a vapore, quindi distribuiamo qualche fiocchetto di burro e una bella grattugiata di Parmigiano sopra gli asparagi. Ripetiamo gli strati di asparagi, burro e Parmigiano fino a completare gli ingredienti. Inforniamo a 180°C per una decina di minuti, serviamo quando avremo ottenuto una bella crosticina in superficie!
Primo: passatelli asciutti con scalogno, pancetta e piselli
In questo caso il Parmigiano è l’ingrediente principale della pasta, i passatelli, che si realizzano preparando un impasto con il formaggio grattugiato, uova e pan grattato. Per 4 porzioni consideriamo 100 g di pangrattato, 100 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi, 2 uova, e poi una grattata di buccia di limone e un pizzico di noce moscata. Una volta ottenuto un composto omogeneo lo andremo a schiacciare con uno schiacciapatate metallico a fori larghi, per ottenere una sorta di “spaghettoni” da cuocere in acqua salata e condire con un sugo veloce a base di scalogna soffritto, con pancetta croccante e pisellini novelli.
Secondo: carpaccio di manzo con radicchio e scaglie di Parmigiano
Ecco un secondo velocissimo da preparare, il cui risultato dipende essenzialmente dalla qualità delle materie prime. Prendiamo un bel carpaccio di manzo, arricchiamolo con radicchio primaverile tagliato a striscioline sottili, adagiamovi sopra delle scaglie di Parmigiano Reggiano e completiamo con un condimento a base di olio, succo di limone, sale e pepe.
Dessert: crema dolce al Parmigiano Reggiano
Eh sì, col Parmigiano possiamo anche preparare dei dolci. Questa è una ricetta consigliata dal Consorzio. Si prepara facilmente: scaldiamo la panna liquida e facciamo scogliere ilParmigiano grattugiato con un po’ di buccia di limone. Sbattiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero e uniamo il composto alla panna fino a quando comincia a sobbollire. Versiamo la crema in coppette monoporzione, facciamola raffreddare e guarniamo con lamponi. Qui le dosi in dettaglio.
Siete pronti ad allacciare i grembiuli? Provate subito il Parmigiano Bio Spadarotta e mettetevi all’opera. Buona primavera e buon appetito!
Post a Comment